Traduzioni scientifiche, tecniche e certificate Il mondo dei traduttori!

Traduzioni scientifiche, tecniche e certificate  Il mondo dei traduttori!

Content

Nell'effettuare tale valutazione, il deployer dovrebbe tenere conto delle informazioni pertinenti per un'adeguata valutazione dell'impatto, comprese, tra l'altro, le informazioni trasmesse dal fornitore del sistema di IA ad alto rischio nelle istruzioni per l'uso. Alla luce dei rischi individuati, i deployer dovrebbero stabilire le misure da adottare al concretizzarsi di tali rischi, compresi, ad esempio, i meccanismi di governance in tale contesto specifico di utilizzo, quali le modalità di sorveglianza umana secondo le istruzioni per l'uso, o le procedure di gestione dei reclami e di ricorso, dato che potrebbero essere determinanti nell'attenuare i rischi per i diritti fondamentali in casi d'uso concreti. Dopo aver effettuato tale valutazione d'impatto, il deployer dovrebbe darne notifica alla pertinente autorità di vigilanza del mercato.

Perché affidare le traduzioni tecniche a Soget Est

In considerazione del rapido ritmo dello sviluppo tecnologico e dell'adozione di modelli di IA per finalità generali, gli obblighi per i fornitori di modelli di IA per finalità generali dovrebbero applicarsi a decorrere dal 2 agosto 2025. I codici di buone pratiche dovrebbero essere pronti entro 2 agosto 2025 al fine d consentire ai fornitori di dimostrare la conformità «in tempo utile». L'ufficio per l'IA dovrebbe garantire che le norme e le procedure di classificazione siano aggiornate alla luce degli sviluppi tecnologici. Gli Stati membri dovrebbero inoltre stabilire e notificare alla Commissione la normativa relativa alle sanzioni, comprese le sanzioni amministrative pecuniarie, e garantire che essa sia attuata in modo corretto ed efficace entro la data di applicazione del presente regolamento.

  • È un'informazione fondamentale da tener presente nel corso di una traduzione, per evitare di incorrere in errori non soltanto gravi dal punto di vista professionale ma anche potenzialmente pericolosi per la salute dei pazienti.
  • Date le specificità dei settori delle attività di contrasto, della migrazione, del controllo delle frontiere e dell'asilo, tale requisito non dovrebbe applicarsi se il diritto dell'Unione o nazionale ritenga sproporzionata la sua applicazione.
  • Non appena adotta un atto delegato, la Commissione ne dà contestualmente notifica al Parlamento europeo e al Consiglio.
  • Sostenere l'ufficio per l'IA nello svolgimento delle sue funzioni nell'ambito della procedura di salvaguardia dell’Unione di cui all'articolo 81.

Traduzioni copioni per film documentari di Sydonia Entertainment

Quali servizi di traduzione offrite per il settore ingegneria e medico?

https://emerald-kangaroo-zh14g4.mystrikingly.com/blog/come-verificare-la-qualita-nelle-traduzioni-tecniche-per-risultati-eccellenti /> I certificati dell'organismo notificato possono restare validi per un periodo di nove mesi dopo la cessazione delle attività dell'organismo notificato purché un altro organismo notificato abbia confermato per iscritto che assumerà la responsabilità per i sistemi di IA ad alto rischio coperti da tale certificato. Quest'ultimo organismo notificato completa una valutazione integrale dei sistemi di IA ad alto rischio coinvolti entro la fine del periodo di nove mesi indicato prima di rilasciare nuovi certificati per gli stessi sistemi. Qualora l'organismo notificato abbia cessato le proprie attività, l'autorità di notifica ritira la designazione. Gli organismi notificati sono indipendenti dal fornitore di un sistema di IA ad alto rischio in relazione al quale svolgono attività di valutazione della conformità. I codici di buone pratiche dovrebbero disciplinare gli obblighi per i fornitori di modelli di IA per finalità generali e per i fornitori di modelli di IA per finalità generali che presentano rischi sistemici. Inoltre, quanto ai rischi sistemici, i codici di buone pratiche dovrebbero contribuire a stabilire una tassonomia del tipo e della natura dei rischi sistemici a livello dell'Unione, comprese le loro fonti. I codici di buone pratiche dovrebbero inoltre concentrarsi su misure specifiche di valutazione e attenuazione dei rischi.  https://posteezy.com/modulo-di-consenso-informato-semplice-template-modulo Il rispetto degli obblighi applicabili ai fornitori di modelli di IA per finalità generali dovrebbe essere commisurato e proporzionato al tipo di fornitore del modello, escludendo la necessità di adempimento per le persone che sviluppano o utilizzano modelli per finalità non professionali o di ricerca scientifica, le quali dovrebbero tuttavia essere incoraggiate a rispettare volontariamente tali obblighi. Fatta salva la normativa dell'Unione in materia di diritto d'autore, il rispetto di tali obblighi dovrebbe tenere debitamente conto delle dimensioni del fornitore e consentire modalità semplificate di adempimento per le PMI, comprese le start-up, che non dovrebbero comportare costi eccessivi né scoraggiare l'uso di tali modelli. Tuttavia, è emersa la necessità di migliorare la comunicazione con la popolazione target al fine di aumentare l’adesione agli screening oncologici e offrire servizi di informazione personalizzata. Pur riconoscendo la strategica importanza degli interventi previsti dal PNRR nell’ambito della sanità digitale, il 46% dei Direttori evidenzia che c’è ancora poca chiarezza su come utilizzare le risorse in gioco. Un’analisi sulle Direzioni Strategiche delle strutture sanitarie italiane svolta dall’Osservatorio Sanità Digitale in collaborazione con la Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere mette in luce che, tra gli investimenti previsti dal PNRR, il 64% dei Direttori sanitari ritiene molto rilevante lo sviluppo di soluzioni per garantire la raccolta del dato di cura del paziente, come la Cartella Clinica Elettronica. La telemedicina abilita proprio la possibilità di monitorare e curare i pazienti a distanza, quando sono a casa, potendo fornire servizi tempestivi e maggiormente personalizzati. L’impiego dell’Internet of Things nella sanità, ossia dell’Internet of Medical Thing (IoMT), ha grandi potenzialità di applicazione e offre la possibilità di creare un ambiente in cui migliorino sia il controllo della salute e della sicurezza del paziente sia la qualità delle cure. Anzitutto è gestito a livello regionale, quindi la struttura può differire da Regione a Regione e i dati possono non essere condivisibili. In caso di modifica o perfezionamento di un modello, gli obblighi per i fornitori di modelli di IA per finalità generali dovrebbero essere limitati a tale modifica o perfezionamento, ad esempio integrando la documentazione tecnica già esistente con informazioni sulle modifiche, comprese nuove fonti di dati di addestramento, quale mezzo per adempiere gli obblighi della catena del valore di cui al presente regolamento. In considerazione della natura dei sistemi di IA e dei possibili rischi per la sicurezza e i diritti fondamentali associati al loro utilizzo, anche per quanto riguarda la necessità di garantire un adeguato monitoraggio delle prestazioni di un sistema di IA in un contesto reale, è opportuno stabilire responsabilità specifiche per i deployer. È in particolare opportuno che i deployer adottino misure tecniche e organizzative adeguate per garantire di utilizzare i sistemi di IA ad alto rischio conformemente alle istruzioni per l'uso e che siano previsti alcuni altri obblighi in materia di monitoraggio del funzionamento dei sistemi di IA e conservazione delle registrazioni, a seconda dei casi. Inoltre, i deployer dovrebbero garantire che le persone alle quali è affidata l'attuazione delle istruzioni per l'uso e della sorveglianza umana di cui al presente regolamento dispongano delle competenze necessarie, in particolare un livello adeguato di alfabetizzazione, formazione e autorità in materia di IA per svolgere adeguatamente tali compiti. Tali obblighi dovrebbero lasciare impregiudicati altri obblighi dei deployer in relazione ai sistemi di IA ad alto rischio previsti dal diritto dell'Unione o nazionale. L’applicazione utilizza un algoritmo di Intelligenza Artificiale che guida il paziente nel posizionamento corretto di fronte al dispositivo utilizzato, come un tablet o uno smartphone, ed è in grado di monitorare l’esecuzione corretta dei movimenti senza la necessità di dispositivi o sensori indossabili. Successivamente, vengono attivati percorsi formativi e informativi per aiutare i pazienti a migliorare le loro competenze nella gestione dell’autonomia e dell’indipendenza. Sono inoltre organizzate attività abilitative di gruppo e laboratori multimediali per favorire l’autonomia operativa e superare gli ostacoli che si presentano nella vita quotidiana.  https://k12.instructure.com/eportfolios/998261/entries/3606239 Il progetto prevede l’installazione di quattro postazioni, anche mobili, all’interno delle scuole o dei centri riabilitativi e diurni gestiti dalle Cooperative che si occupano di assistenza alle persone con disabilità. Grazie a queste postazioni, gli utenti possono usufruire della tecnologia della Realtà Virtuale per migliorare le proprie capacità di autonomia e indipendenza. Per quanto i nuovi sistemi di machine translation si stiano evolvendo non potranno mai essere in grado di sostituire la traduzione umana. Questa è la ragione per la quale non ci avvaliamo di questa tecnologia. Quando è possibile vi consegniamo la traduzione via email. La nostra esperienza pluriennale nell’ambito della traduzione medica e farmaceutica è a vostra disposizione con numerosi servizi linguistici professionali. Se siete una agenzia di traduzioni che intende terzializzare alcuni lavori di traduzione o localizzazione saremo lieti di offrirvi prezzi e condizioni di favore appositamente studiate per chi opera nel nostro stesso settore. Vi invitiamo a contattarci direttamente, o ad interpellarci per un preventivo personalizzato selezionando la vostra categoria di appartenenza ed indicando ogni informazione che riteniate utile per consentirci di formulare una offerta alle migliori condizioni. Per garantire una congruenza terminologica e il recupero di traduzioni pregresse ci avvaliamo invece di software di traduzione assistita (CAT Tools) che ci permettono di abbattere i costi garantendo tempi di lavorazione più brevi. Per assicurare qualità, trasparenza e puntualità, lavoriamo seguendo un metodo strutturato e funzionale ai tempi di consegna.